Nuraghe
Prenotazione istantanea
Descrizione
Il sito archeologico di La Prisgiona è situato su un’altura con un’ampia visuale sulle aree circostanti. È costituito da un nuraghe complesso intorno al quale si sviluppa un grande villaggio di capanne.
La posizione, le dimensioni e la complessità dell’insediamento suggeriscono l’importanza che La Prisgiona doveva rivestire nel territorio.
Il sito è particolarmente interessante per i dati emersi dalle indagini archeologiche, sia per quanto riguarda le caratteristiche degli edifici, sia per i reperti ritrovati. Gli scavi hanno permesso di capire le diverse fasi costruttive e di ristrutturazione che hanno interessato l’insediamento durante un lungo arco cronologico di circa 700 anni durante l’età nuragica, a cui si aggiunge una breve frequentazione del sito in età romana.
Il nuraghe appartiene alla tipologia a tholos. È costituito da una torre centrale e due torri laterali incluse in un bastione. Nel cortile esterno delimitato da una cinta muraria che lo separa dall’abitato, è situato un pozzo e la Capanna delle Riunioni, dove sono stati trovati importanti oggetti, tra cui un grande vaso rituale decorato.
Nel villaggio, strutturato in isolati, è stato individuato un nucleo di capanne definite “artigianali”. Le caratteristiche degli ambienti e i reperti ritrovati suggeriscono lo svolgersi di diverse attività artigianali, come la rifinitura a la cottura dei vasi ceramici, il restauro dei recipienti danneggiati e la cottura del pane.
Nel villaggio era inoltre garantita la presenza dell’acqua, attraverso un complesso sistema di raccolta e canalizzazione dell’acqua. L’area funeraria relativa al villaggio La Prisgiona si trova a breve distanza, meno di un chilometro. Si tratta della tomba di giganti di Coddu ‘Ecchju.
Servizi
Audio guida (App iOS/Android)
Wi-fi gratuito
Parcheggio gratuito
Servizi igenici
Vendita bevande
Recensioni
4.4
(2085 Recensioni su Google)
stefano boracco
Complesso tenuto abbastanza bene con percorso introno e dentro il mastio centrale, non grandi spiegazioni ne possibilità di guida (almeno a giugno), parcheggio libero all’ingresso, si paga la visita 4€ a persona, ma si possono fare biglietti cumulativi con più monumenti.
emanuela puppo
Complesso nuragico interessante. Personalmente è piaciuto moltissimo. L'ho visitato in Ottobre, pochissime persone. Questo mi ha permesso di visitarlo con calma e apprezzare il tour. La visita segue un percorso preferenziale su una passerella di legno. Struttura molto articolata e mantenuta come in origine. Testimonianza conservata in ottimo stato. Sorprendente l'interno del nuraghe principale la cui struttura è composta da grandi conci di pietra sbozzata, abilmente posti in opera. É conservata anche una piccola nicchia utilizzata in passato per la cottura dei cibi. L'esterno é articolato in strutture di dimensioni più piccole che ospitavano verosimilmente le altre attività necessarie per la vita del villaggio. Parcheggio disponibile. Organizzatissimi. All'ingresso consegnano una cartina geografica di tutto il sito archeologico che comprende 10 monumenti o musei. Potete scegliere la quantità di siti da visitare. I biglietti hanno validità 10 giorni per cui potete organizzarvi liberamente se si scelgono più siti da visitare.
Alessandra “La Ale” Gi.
Luogo affascinante e tenuto bene, molto interessante
Leonardo Prosperi
Bel sito archeologico, curato e ben tenuto. Il prezzo è di 4 € per visitarlo e se siete fortunati potete partecipare alla visita guidata (la nostra è stata alle 10:15 del mattino) per lo stesso prezzo.
Massimiliano Montelatici
Complesso archeologico di grande interesse, ben organizzato, con passerelle che permettono una visita guidata sicura e confortevole fra le rovine. Forse lunico decente da visitare, si può anche visitare l'interno del nuraghe (ma non salirvi sopra). Gli altri siti sono molto più piccoli.