Necropoli
Prenotazione istantanea
Descrizione
La necropoli neolitica di Li Muri è datata al 4200-4000 avanti Cristo ed è il sito funerario più antico nel territorio di Arzachena.
È composta da quattro circoli megalitici e da un quinto circolo, trasformato in una piccola tomba a galleria durante l’età del Bronzo.
All’interno di ciascun circolo si trova una cassa rettangolare formata da lastroni granitici, che potevano contenere uno o al massimo due corpi ranicchiati, cosparsi di ocra rossa e accompagnati da un ricco corredo di oggetti e ornamenti litici. Un tumulo di terra e pietrame ricopriva ciascun circolo e la necropoli appariva come una serie di collinette artificiali, tangenti fra loro. All’esterno, alcune piccole casse litiche accoglievano probabilmente delle offerte funerarie e delle grandi pietre infisse verticalmente nel terreno con valenza sacra, segnalavano i sepolcri.
Nel panorama archeologico sardo, il sito di Li Muri riveste una notevole importanza; la tipologia di sepoltura in circolo è conosciuta al momento solo in questa zona della Sardegna e rappresenta la manifestazione più antica del megalitismo funerario.
I circoli megalitici testimoniano la stretta affinità culturale che univa la Gallura alla Corsica, dove si trovano necropoli molto simili sia dal punto di vista strutturale che degli oggetti ritrovati e rivelano la partecipazione delle comunità neolitiche sarde al più ampio fenomeno culturale megalitico diffuso in tutta l’Europa Occidentale. Sepolture e corredi simili si ritrovano anche in Catalogna, nell’area pirenaica e nel Midi Francese.
Servizi
Audio guida (App iOS/Android)
Wi-fi gratuito
Parcheggio gratuito
Servizi igenici
Vendita bevande
Recensioni
4.20
(224 Recensioni su Google)
Stefano Campagnola
Una necropoli risalente a circa 6.000 anni fa in pieno Neolitico, costituita da 5 cerchi di pietre, uno dei quali riutilizzato anche in epoca successiva (età del Bronzo, circa 1.600 a.C.).
Organizzazione ottima, biglietto singolo oppure cumulabile con altri siti della Gallura. Parcheggio gratuito.
Imperdibile se si ama la archeologia e la paleontologia.
giorgio bindi
da vedere insieme ad altri siti archeologici nelle vicinanze.
Antonio Boccazzi
Necropoli neolitica molto peculiare. In Sardegna è unica. Un gioiello per gli amanti
Paola Teli
Sito lampo. 10 minuti e avrete visto tutto. Interessante comunque, un esempio di protostoria sarda
Gabriele Cazzoli
In questa zona a nord della Sardegna la cultura neolitica di Ozieri sviluppa forme particolari che risentono anche di influssi esterni. Così a Li Muri, invece che monumentali "case delle fate", troviamo delle tombe a Dolmen riservate all'aristocrazia. I corpi venivano probabilmente lasciati scarnificare al centro di alcuni cerchi di pietre senza cista trovati nei dintorni e poi, una volta rimasti gli scheletri, deposti all'interno delle tombe megalitiche.
Questi dolmen a forma di "casette" sono circondati da cerchi concentrici di pietre. Attorno a questi tumuli sono stati ritrovati menhir rovesciati e "casette" più piccole per contenere le offerte (asce di pietra, mazze, coltelli, collane).
Luogo molto suggestivo.