Tempio
Prenotazione istantanea
Descrizione
L’area sacra di Malchittu è costituita da un singolare tempietto, arroccato tra due alture granitiche, su una delle quali era presente il nuraghe, oggi crollato.
Ai piedi dell’edificio si trova anche una grande capanna circolare, la cui funzione non è al momento conosciuta. Nei dintorni numerose cavità naturali ospitavano delle sepolture.
L’edificio cultuale di Malchittu si conserva quasi integralmente. È di forma sub- rettangolare con pareti curvilinee; manca solo la copertura che era a doppio spiovente, realizzata con travi di legno.
La camera del tempio, a cui si accede attraverso una porta architravata sormontata da un frontoncino, è preceduta da un atrio creato dal prolungamento dei lati lunghi oltre la facciata. Questa caratteristica lo include nella categoria dei templi sardi in antis, affini a strutture simili diffuse nell’area Egea.
L’esemplare di Malchittu è considerato il più antico in Sardegna; infatti, è l’unico al momento a essere datato alla prima fase nuragica, fra il 1600 e il 1400 a.C. in base ai frammenti ceramici ritrovati. Il suo utilizzo è perdurato fino al 1000-900 avanti Cristo circa, secondo la datazione al radiocarbonio fornita dai resti delle braci del focolare che si trova al centro della camera. All’interno sono presenti anche delle nicchiette, una serie di sedili e un bancone sul lato di fondo, elementi forse legati allo svolgersi di rituali.
Non è stato ritrovato nessun altro reperto e perciò non è possibile stabilire a quali divinità fossero rivolti i rituali, di cui non si conoscono le caratteristiche.
Servizi
Audio guida (App iOS/Android)
Wi-fi gratuito
Parcheggio gratuito
Servizi igenici
Vendita bevande
Recensioni
4.3
(98 Recensioni su Google)
Francesco Nicosia
Una passeggiata mistica collega il Nuraghe di Albucciu dove è possibile comprare il biglietto a questo luogo. La passeggiata di circa 1,5km anche fatta sotto il sole di agosto merita tutto, non è semplice e bisogna esser comodi e forniti d'acqua, ma lo sforzo poi viene ripagato appieno. Si passa attraverso un sentiero sterrato in salita tra ulivi, alberi di sughero, e campi adibiti al pascolo, si sale e si sale ammirando la stupenda morfologia del territorio e arrivati in cima, al piccoli tempio ci si trova magicamente in un luogo incantato, immerso nel verde con un'ampia vista sul territorio sottostante. un SILENZIO ormai introvabile vi avvolgerà, nessun rumore neanche a distanza, sentivamo in silenzio la pulsazione del nostro cuore. Insomma incredibile come civiltà così antiche abbiano potuto costruire un tempio in questo luogo, un tempio che racchiude con sé i segreti del culto di quelle popolazioni di cui poco o niente ancora sapppiamo. Insomma una parola: AFFASCINANTE.
Roberta D'Acquisto
A circa 1.5 km dalla biglietteria, si trova il complesso nuragico. Il sito lo si raggiunge attraverso un sentiero ben visibile segnalato da cartelli di legno, aree di sosta e cestini. Il ticket di ingresso è di euro 20 ma include 7 complessi, inoltre viene fornito materiale illustrativo e un DVD ed ha una validità di una settimana.
Carmine Sanchirico
Merita senza alcun dubbio una visita. Il sentiero per raggiungerlo è breve e non presenta difficoltà. Ragion per cui è adatto a tutti. Il paesaggio che avrete modo di ammirare quando sarete arrivati dona poi alla struttura un fascino ancor più evidente
Giovanni Mocci
Bel sito e vista panoramica. Camminata adatta a tutti, evitando le ore più calde. Sentiero ben segnalato. Purtroppo troppi rifiuti lungo la strada... la stupidità e l'ignoranza la fanno sempre da padrone