Tomba Dei Giganti Moru

Tomba Prenotazione istantanea

Descrizione

Il sepolcro dista un centinaio di metri dal nuraghe di pertinenza, il Nuraghe Albucciu. Si tratta quindi di una tomba nuragica collettiva.

Il monumento è stato edificato in due fasi: la prima corrisponde alla costruzione della tomba a galleria, la seconda all’aggiunta dell’esedra. Quest’ultima è costituita da due brevi tratti murari rettilinei, costruiti con blocchi di pietra irregolari e non da grandi lastre infisse verticalmente nel terreno come le altre tombe nuragiche del territorio arzachenese. Tuttavia, al centro dell’esedra, anticamente era presente la stele, come suggeriscono i due blocchi disposti all’entrata del corridoio funerario. Di essa purtroppo è stato trovato solo un frammento.

I reperti ritrovati nell’esedra e all’interno del corridoio funerario, testimoniano un lungo periodo di utilizzo della tomba. Infatti, il sepolcro è stato realizzato intorno al 1700 avanti Cristo e utilizzato fino al 900 avanti Cristo circa.

Il ritrovamento di una moneta datata tra 300 e il 264 avanti Cristo e di un piccolo cippo di pietra con l’incisione di un simbolo della dea Tanit, sono la testimonianza che durante l’età punica, il sepolcro era ancora riconosciuto come luogo sacro.

Listino prezzi

Servizi

Audio guida (App iOS/Android)
Wi-fi gratuito
Parcheggio gratuito
Servizi igenici
Vendita bevande

Recensioni

3.9

(37 Recensioni su Google)

Francesco Di Pierro
3 settimane fa
Tomba dei Giganti, come tutte, luogo energetico ed affascinante

Ilaria Cardella
11 mesi fa
Scoperto nel 1988 a seguito di lavori di allargamento della strada poderale su cui si erge, il sepolcro è direttamente collegato al Nuraghe Albucciu e al suo abitato dai quali dista meno di 80 mt. Il corpo tombale si estende sull’asse est/ovest ed è lungo 11,30 mt ed è largo 5,20 mt mentre il corridoio misura 9,10 mt. La tomba è realizzata con blocchi di pietra di grosse e diverse dimensioni disposte a secco, decisamente meglio lavorate in prossimità dell’ingresso. Della copertura rimane solo una grossa lastra, le restanti vennero distrutte nel secolo scorso. Similmente alla tomba dei giganti di Li Lolghi, sono presenti subito dopo l’ingresso, due blocchi di granito ben squadrati e posati in parallelo alle pareti, restringendo l’ingresso. Della grande stele centrale ormai non vi è più nessuna traccia ma è stata rinvenuta una lastra tra i 40 e 50 cm infissa di fronte all’area di accesso con probabile funzione di chiusino. Dagli scavi è emerso che il sito venne edificato in due fasi: la prima, nell’età del Bronzo medio che comprende la tomba a galleria, e la seconda fase dove venne aggiunta l’esedra. In quest’ultima venne ritrovato un grosso monolite rovesciato e di cui non è stato possibile risalire all’ubicazione originale ed una quantità notevole di ceramiche e offerte deposte. Nella parte posteriore del corpo tombale sono stati rinvenuti i reperti più antichi come vasetti miniaturistici, tazze e ciotole carenate mentre negli ultimi decenni dell’800 fu rinvenuta una spada votiva in bronzo e dei frammenti di due pugnali, più un grano d’ambra del tipo del “tesoro di Tirinto”. Il ritrovamento di una moneta all’interno del corridoio subito dopo l’ingresso, fa presumere che il sito fosse utilizzato anche in età punica, tra il 300 e il 264 a.C. L’incisione sul chiusino di ingresso di un simbolo dell’alfabeto semita utilizzato solitamente in ambito funerario, fa presumere che fosse stata effettivamente riconosciuta la sacralità del luogo, riutilizzando la lastra come stele. Il sito archeologico è gestito da una cooperativa che offre la possibilità di pagare un biglietto cumulativo per visitare anche i siti vicini.

EYONPROJECT *YouTube*
un anno fa
Tomba antica e suggestiva. Si avverte ancora nell'aria la presenza passata dei popoli antichi che abitavano la terra. Popolazioni che vanno ben aldilà della nostra storia scritta.
Not convinced yet? Contact us!

Ciao, Come posso aiutarti?
Send Message *Expect a prompt answer from Geseco
Orari apertura al pubblico
  • Lunedì
    09:00 - 19:00
  • Martedì
    09:00 - 19:00
  • Mercoledì
    09:00 - 19:00
  • Giovedì
    09:00 - 19:00
  • Venerdì
    09:00 - 19:00
  • Sabato
    09:00 - 19:00
  • Domenica
    09:00 - 19:00
Indirizzo
  • Biglietteria/Ingresso
    Arzachena, Località Albucciu
    Lat: 41.068890, Long: 9.409925
  • Indicazioni stradali
    Visualizza su Google Maps
  • Telefono
    +39 0789 83401
  • Sito archeologico gestito da Geseco

Altri siti

Visita tutti i siti archeologici presenti nel Comune di Arzachena